Racconti e Paesaggio 2020 - a Cagliari la mostra MARCHE TERREMOTO 2017 2018 di Olivo Barbieri

19/10/2020

A_olivo barbieri
A_olivo barbieri

Nuovo appuntamento per la Seconda Edizione della nostra rassegna "Racconti e Paesaggio": la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano è lieta di ospitare la mostra del noto fotografo Olivo Barbieri dedicata al Sisma delle marche del 20016. Un progetto di ricerca artistica particolare, site specific, dedicato al patrimonio artistico e culturale, e alla sua distruzione.

venerdì 23 ottobre, fino al 22 novembre, apre al pubblico all’ EXMA - Exhibiting and Moving Arts di Cagliari la mostra MARCHE TERREMOTO 2017 2018 di Olivo Barbieri, fra i maggiori fotografi italiani e fra i più noti a livello internazionale. Il fotografo emiliano in questa esposizione rappresenta e descrive con cruda oggettività la trasformazione del paesaggio urbano delle Marche dopo il terremoto dell’agosto 2016. Viste aeree di rovine, resti architettonici e dettagli di opere d’arte sintetizzano un paesaggio di distruzione che non ha perso la sua unità. La mostra, già esposta al MAXXI di Roma nella primavera dello scorso anno, nasce da un progetto promosso dalla Soprintendenza delle Marche e dallo stesso Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, con lo scopo di restituire l’immagine di paesaggi, opere d’arte, rovine e i nuovi fragili insediamenti, e le persone che li abitano, nel territorio sconvolto dal sisma. Lo sguardo di Barbieri, quasi documentaristico, spaziando dalla scala dell’urbano al più minuto dettaglio delle rovine o delle opere superstiti, racconta la trasformazione del territorio e ammonisce sulla forza della natura e sulla caducità delle opere dell’uomo. Le due prospettive, che si estendono da quella estremamente ravvicinata all’ampio raggio della visione aerea, costituiscono due punti di vista complementari che concorrono a consolidare la percezione complessiva del terremoto e della sua azione distruttrice.

L’ingresso alla mostra è consentito a un massimo di 15 visitatori ogni ora.
Per informazioni e prenotazioni: www.exmacagliari.com - 070 666399- exma@consorziocamu.it.