Racconti e Paesaggio: presentazione del volume "Il tempo dei Fenici"

10/12/2020

tempo-dei-fenici
tempo-dei-fenici

Prosegue con un programma tutto online la seconda edizione di RACCONTI E PAESAGGIO, il progetto promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, con la direzione artistica della Soprintendente Maura Picciau in collaborazione con l’archeologa Gianfranca Salis. Quattro gli appuntamenti in programma, a partire da venerdì 11 dicembre, con incontri dedicati alla storia della Sardegna ma anche alla didattica museale. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in live streaming sulla pagina pagina Facebook della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio di Cagliari e sul nostro sito.

Venerdì 11 dicembre, a partire dalle ore 17:30 Giorgio Bejor dell'Università degli studi di Milano e Jacopo Bonetto, dell’ Università degli studi di Padova, insieme ai curatori dell’opera Carla del Vais, Michele Gurguis, Alfonso Stiglitz presenteranno il volume Il tempo dei Fenici, edizione Ilisso. L’opera costituisce il secondo appuntamento di una coraggiosa iniziativa editoriale volta a raccontare in modo semplice ma con la correttezza dei dati della ricerca scientifica più aggiornata, la storia della Sardegna dalle origini al Medioevo. Dopo il primo volume dedicato alla civiltà nuragica, questa nuova grandiosa opera racconta la vita quotidiana in Sardegna tra l’VIII e il III secolo a.C., un periodo cruciale per la cultura isolana che diventa protagonista dell’ampio scenario mediterraneo, inclusa a pieno titolo tra le più importanti rotte da e per il Vicino Oriente.  Attraverso le pagine del libro il lettore ripercorre con un accurato apparato iconografico e efficaci tavole illustrate, i manufatti preziosi e gli oggetti quotidiani, le città e le rotte di navigazione, i rapporti con le altre popolazioni, la politica e la religiosità di un passato lontano. Il volume include i contributi di decine di archeologi e studiosi di vari ambiti accomunati dall’obbiettivo di divulgare al grande pubblico i risultati delle ricerche archeologiche più all’avanguardia sul tema.