Racconti e Paesaggio 2020 - presentazione del volume "Carthago"

15/12/2020

post-carthago
post-carthago

Prosegue con un programma tutto online la seconda edizione di RACCONTI E PAESAGGIO, il progetto promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, con la direzione artistica della Soprintendente Maura Picciau in collaborazione con l’archeologa Gianfranca Salis. Quattro gli appuntamenti in programma, a partire da venerdì 11 dicembre, con incontri dedicati alla storia della Sardegna ma anche alla didattica museale. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in live streaming sulla pagina pagina Facebook della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio di Cagliari e sul nostro sito.

Martedì 15, sempre con inizio alle ore 17.30 si terrà invece la presentazione del volume Carthago, edito da Electa. Saranno presenti i curatori Paolo Xella e Alfonsina Russo, relatore Rubens D'Oriano. Il libro ha anche costituito il catalogo della mostra allestita a Roma, nel Parco archeologico del Colosseo dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020, Carthago. Il Mito Immortale. L’ambiziosa esposizione ha avuto come tema centrale la civiltà fenicio-punica, la sua espansione nel Mediterraneo e i suoi rapporti con Roma. Il volume ripercorre con potenti immagini a colori accompagnate da testi brevi e sintetici, le sezioni del percorso espositivo: la navigazione, l'urbanistica, i riti funebri, i gioielli. Cartagine, una delle più potenti città del Mediterraneo antico, viene raccontata nelle sue alterne vicende attraverso conquiste e ricchi traffici commerciali, dalle guerre puniche all’età augustea, per giungere fino alla caduta e inclusione nel dominio di Roma. Il percorso espositivo si sofferma poi anche sulla rinascita della città nella nuova colonia Iulia Concordia Carthago, dotata di edifici lussuosi e ricchi apparati decorativi, come i mosaici policromi, alcuni dei quali esposti in mostra. In conclusione Cartagine come centro propulsore nella diffusione del cristianesimo e uno sguardo sulla città anche con occhi moderni e contemporanei. La Sardegna, come noto, ha svolto una parte non minoritaria in tali vicende storiche e il libro ne riporta evidenza.