Direzione Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura - PNRR, ASSEGNATI I FONDI A SUPPORTODELLA TRANSIZIONE DIGITALE 1.860 GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI AD ACCEDERE AL FINANZIAMENTO

28/06/2023

PNRR, ASSEGNATI I FONDI A SUPPORTODELLA TRANSIZIONE DIGITALE
1.860 GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI
AD ACCEDERE AL FINANZIAMENTO


Roma, 20 giugno 2023 - Sono 1.860 le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit ad accedere ai contributi a fondo perduto del PNRR per il “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale” (M1C3 - Sub-Investimento 3.3.2 - Azione A2). Quasi 108 milioni di euro l’importo assegnato complessivamente, pari al 97,6 % della cifra messa a bando.
 
“Un ottimo risultato sia per numero di soggetti ammessi al finanziamento – ben oltre il limite dato dal Pnrr – sia per la qualità dei progetti ricevuti. Con questo ingente investimento stiamo costruendo un’era nuova: spingendo sulla digitalizzazione, le nostre imprese avranno sempre più strumenti per diventare ancora più resilienti e competitive e rappresentare così l’eccellenza della cultura e della creatività italiana nel mondo”. Lo dichiara il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni.
 
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR, l’avviso pubblico - promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura - rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”.
 
Dei 1.860 soggetti ammessi al finanziamento, questa la divisione per ambito di attività: 128 per musica214 per audiovisivo e radio38 per moda46 per architettura e design56 per arti visive202 per spettacolo dal vivo e festival628 per patrimonio culturale materiale e immateriale40 per artigianato artistico151 per editoria, libri e letteratura357 per area interdisciplinare.
 
In particolare, i fondi assegnati coinvolgono 661 soggetti appartenenti alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) e 1199 appartenenti alle altre regioni.
 
Al fine di assicurare l’efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR, la Direzione Generale Creatività Contemporanea si è avvalsa del supporto tecnico-operativo dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. - Invitalia S.p.a., ai sensi degli articoli 9 e 10 del D.L. del 31 maggio 2021 n. 77.
 
Le graduatorie degli ammessi al contributo sono pubblicate:
 
Sul sito istituzionale del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/
Sul sito istituzionale della DGCC: https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it
Sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/

Vai alle graduatorie e al comunicato stampa
Consulta gli avvisi pubblici PNRR-TOCC ancora aperti