Auguri
21/12/2023
La magnifica tavola raffigurante “La Circoncisione di Gesù”, opera nota agli studiosi come “Circoncisione Costa”, dal nome dell’antico proprietario Elino Costa, attraverso l’immagine conservata nel fascicolo “Collezioni private” dell’Archivio fotografico della Soprintendenza, è stata segnalata dalla storica dell’arte Tamara Follesa nell’autunno del 2021 all’Ufficio vincoli e controllo del mercato antiquario dell’Istituto.
Il dipinto era conservato a Cagliari presso l’abitazione dei coniugi Armeni Cossio che lo ricevettero come dono di nozze nel 1974 dallo stesso Costa.
Il Canonico Giovanni Spano, che lo vide nella casa del tenore Mario De Candia in via Canelles e lo descrisse nella sua Guida della Città e dintorni di Cagliari (1861), attesta la sua provenienza dall’antica chiesa di San Francesco di Oristano, demolita nel 1835 per lasciare spazio all’attuale edificio religioso. Passato, come testimonia il Vinelli, nella disponibilità della famiglia del Commendatore Ciro Guidi dopo il 1883, anno della morte del De Candia, già nel 1937 il Delogu ne riferisce il trasferimento alla famiglia Costa.
Variamente attribuita a Bartolomeo Castagnola (Spano), al Bagnacavallo (Vinelli, 1930), a Michele Cavaro (Delogu 1937) e infine ai pittori napoletani Agostino Tesauro e Severo Ierace (Leone De Castris, 2022), l’opera documenta una singolare maturità compositiva e una sicura padronanza degli aspetti cromatici e iconografici, attestandosi su un altissimo livello pittorico.
Da subito si sono instaurati un clima di reciproca fiducia e un sereno spirito di collaborazione con i proprietari che nel corso degli anni hanno custodito con cura e dedizione l’opera d’arte, consegnandola allo Stato in condizioni quasi ottimali. Ciò ha consentito alla Soprintendenza di promuovere e condividere l’istruttoria del procedimento di vincolo dell’opera (Mauro Salis, 2022), di recente dichiarata di interesse particolarmente importante dal Segretariato Regionale del MiC per la Sardegna. In seguito alla dichiarazione l’opera è stata acquisita dai Musei Nazionali di ed è stata presentata al pubblico il 13 dicembre 2023 in occasione della riapertura della Pinacoteca Nazionale a conclusione dei recenti lavori di ristrutturazione.
L’intera collettività potrà così fruire di un altro autentico capolavoro della storia dell’arte rinascimentale in Sardegna che va ad arricchire in modo significativo le collezioni statali.
Provenienza: Oristano, chiesa di San Francesco
Attuale collocazione: Cagliari, via Pergolesi 14
Proprietà: Musei Nazionali di Cagliari
Dimensioni: HxL cm 174x94,5; con cornice HxL cm 199x119
Tecnica: Tempera e olio su tavola
Datazione: secondo quarto del XVI secolo
Ambito culturale: bottega campana