Dalla progettazione dell'intervento alla restituzione alla comunità di appartenenza. Emozionante viaggio nel restauro del Crocifisso ligneo policromo di Assemini
14/03/2024
Il percorso è iniziato con un primo sopralluogo da parte del personale dell’Ufficio finalizzato alla verifica dello stato conservativo e la successiva ricerca negli archivi della Soprintendenza dei precedenti restauri che l’opera aveva subito nel tempo. A questi primi atti è seguita la scrupolosa progettazione di un intervento che rispettasse la storia del manufatto, i materiali costitutivi, l’insieme dei suoi significati intrinseci e non ultimo il valore spirituale dell'opera. La funzionaria restauratrice, dott.ssa Georgia Toreno, si è occupata della documentazione grafica e fotografica oltre che della redazione della scheda tecnica che analizza il manufatto e indica gli interventi da eseguire sull’opera in seguito sviluppati dal progettista storico dell’arte dott. Mauro Salis. Dal progetto esecutivo, una volta espletati gli atti dovuti e predisposti dal sig. Giovanni Pintori, che si è occupato dell’iter amministrativo, l’intervento è stato affidato alla Cooperativa Terrapinta nella persona della restauratrice Immacolata Albai coadiuvata dal tecnico del restauro dott.ssa Francesca Murru. La Direzione dei Lavori è stata eseguita dalla funzionaria storica dell’arte dott.ssa Maria Passeroni, anche RUP dell'intervento, con la Direzione Operativa della funzionaria restauratrice dott.ssa Georgia Toreno. L’intervento, durato 8 mesi, è stato particolarmente complesso a causa delle pessime condizioni conservative dell’opera, aggravate da vecchie ridipinture e da criticità dovute alla tecnica di esecuzione della scultura e alla sua storia conservativa. Durante il processo, le mani esperte delle restauratrici hanno svelato i lacerti di doratura sottostante e ancora presente nel perizoma. Ogni livello materico è stato trattato con la massima cura per recuperare il più possibile l’artisticità di questa magnifica opera. Il restauro non è solo un atto di conservazione, ma un modo per connetterci attraverso la storia e la spiritualità.