Servizi educativi

L’Ufficio per i Servizi Educativi sostiene la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale mediante inizitive inerenti:
progetti di educazione al patrimonio sui temi della salvaguardia, tutela, conservazione e fruizione realizzati con la rete dei servizi educativi ed i rapporti in sinergia con le istituzioni scolastiche
percorsi di apprendimento, di informazione scientifica e di divulgazione, indirizzati a destinatari diversificati per fasce di età, aventi per tema i vari contesti culturali e le loro specificità anche in collaborazione con altri soggetti
raccolta di materiali didattici, sussidi audiovisivi e prodotti multimediali, attività redazionali e pubblicazione di strumenti editoriali per varie categorie di pubblico
rapporti con le Istituzioni, le associazioni ed il territorio per la formulazione ed il monitoraggio di iniziative educative volte a valorizzare i beni culturali in ambito nazionale
promozione di corsi di formazione sulla didattica del patrimonio culturale per personale interno all'Amministrazione, docenti di scuole di ogni ordine e grado ed operatori culturali e collaborazioni con associazioni disciplinari ed Università in materia di tirocini ed aggiornamento

Patrimonio Storico-Artistico, Architettonico, Demoetnoantropologico e Paesaggio

Responsabile
Maria Francesca Porcella
mariafrancesca.porcella@beniculturali.it
Referenti
Maria Passeroni (Patrimonio Storico Artistico)
maria.passeroni@beniculturali.it
Antonella Sanna (Patrimonio Architettonico e Paesaggio)
antonella.sanna@beniculturali.it
Maria Francesca Porcella (Patrimonio Demoetnoantropologico)
Collaboratori
Giovanni Pintori, Maria Zedda, Mariangela Marras (a progetto) Francesca Ollosu (a progetto), Maria Teresa Steri

Patrimonio archeologico

Responsabile
Maria Gerolama Messina
mariagerolama.messina@beniculturali.it
Collaboratori
Stefania Dore, Sebastiana Mele, Fabrizio Frongia, Giovanna Maria Vittoria Merella, Anna Piga, Claudio Buffa, Ignazio Sechi, Leonardo Corpino